Perchè la gente impazzisce per Apple (e tanti la odiano)

Spesso mi capita di vedere tanta gente provare una profonda “antipatia” verso qualsiasi cosa abbia sopra un marchio Apple. Questa fatto che sia Apple a dirigere il mercato mobile con prodotti che sono eccessivamente costosi e che a volte fanno meno di altri prodotti che costano meno della metà proprio non va a genio a tante persone.

Al contrario un fan Apple difende la sua “religione” adducendo presunte superiorità tecniche che i competitor non hanno.

In realtà, un attento e vecchio osservatore di robe Apple sa benissimo che il motivo sta un pò più nel mezzo.

L’incipit di scrivere questo breve post mi è nato dopo aver visto un breve video di Montemagno sul tema che riporto in calce e in cui cita uno dei libri che ultimamente ho letto anch’io sull’argomento.

Scott Galloway in “The Four” ha messo per iscritto ciò che ogni attento – e maturo – osservatore Apple già sà:

L’azienda di Cupertino continua ad avere così successo nonostante abbia abbandonato da anni quel filone che lo vedeva come un “Think Different”, perchè non è più una azienda del mondo tecnologico ma è diventata negli anni a tutti gli effetti una azienda del settore del lusso tecnologico.

Hanno contribuito vari fattori nel renderla ciò che è oggi:

1) Prima di tutto il passato. Steve Jobs in primis, era, e con la sua morte prematura lo è ancor di più, una icona. Una persona che ha infuso le sue idee “piratesche” e ispiratrici nel DNA della sua azienda. Un pò come lo è Elon Musk oggi per Tesla o Nadella per la nuova Miscrosoft. Ma essendo stato uno dei primi è l’Elvis Prisley della tecnologia che con la sua fine prematura ha elevato ancor di più l’aurea mistica della casa discografica che ha fondato.

2) Eredità di Jobs è anche una attenzione particolare alla presentazione del prodotto che ha trovato una delle sue realizzazioni anche in una importante eredità: la peculiare presenza di centinaia di Apple Store sparsi per il mondo. Negozi –di lusso– che sono stati quella marcia in più nel progetto di convincere la gente che lì si trovasse un attenzione particolare sia per il cliente che per il prodotto e che oggi sempre più spesso si sta cercando di imitare tentando di ridurre questo gap “attrattivo-emozionale”.
Gli ultimi Google Pixel con i loro alti prezzi o gli svariati Samsung top di gamma o i primi store Windows vanno verso questa direzione.

3) Il mercato a cui si rivolge Apple è un mercato di gente che dispone, di gente col grano per dirla alla Montemagno nel video sotto.

4) La gente al di fuori del mondo chiuso degli addetti ai lavori, aspira alla semplicità. Vuole prodotti semplici da usare perchè è ignorante. Allora c’è la gente che non intende disporre così tanto per prodotti tecnologici e  viaggia su aeromobili ryanair e gli va bene lo stesso perchè arriva comunque a destinazione nonostante le code all’imbarco e c’è gente che viaggia in prima classe sulla Emirates.

5) Completa il quadro una attenzione maniacale e una cura per il design del prodotto quasi artigianale, anche se il prodotto è un prodotto su grossa scala. Questa attenzione particolare solletica alcuni percettori inconsci nell’essere umano per cui toccando un prodotto Apple ci sembra di avere per le mani un prodotto quasi fatto a mano.

6) Concludo con l’ultimo punto ma non meno importante. Forse l’unico dei punti tecnologici che vale la pena menzionare che caratterizza Apple e che la fa stare due anni avanti rispetto ai concorrenti ( ma che i concorrenti stanno cercando di colmare). L’avere il controllo sia sul software sia sull’hardware sia sul retail è quel quid in più che in un progetto informatico può farti fare la differenza.
Non tanto perchè grazie a questo mix riesci ad avere tecnologie mai viste (come gli utenti Android sostengono molte delle tecnologie immesse sugli iphone sono roba vecchia per i dispositivi Android, non è sempre così vedi le CPU, questo però apre ad altri discorsi) ma più che altro perchè potendo gestire entrambi gli aspetti riesci a produrre in generale prodotti finali più funzionali, che rispondono meglio e più semplici da usare che è poi quello per cui ho parlato nel precedente punto 4.

Riprendendo il video di Montemagno, come dice Don Norman, uno dei big del design, un prodotto attraente è un prodotto che ti sembra funzioni meglio! Ma Montemagno, da utente Android qual’è si dimentica una cosa: non sembra che funzioni meglio, è solo che è così semplice che funziona davvero meglio!